RECENSIONE WORX Nitro WG737E tagliaerba a batteria

Se c’è una cosa che ho sempre trovato frustrante nella cura del prato, è la schiavitù del cavo. Slalomare tra aiuole, alberi e mobili da giardino, con la costante paura di tagliarlo o rimanere impigliato, trasformava quella che doveva essere un’attività rilassante in una vera e propria corsa a ostacoli. Cercavo una soluzione che mi liberasse da questa limitazione, qualcosa che rendesse la tosatura del prato più semplice, veloce e meno stressante. Se non avessi risolto questo problema, temevo che la manutenzione del mio giardino sarebbe diventata un compito sempre più gravoso e trascurato.

Sconto
WORX Nitro WG737E tagliaerba a batteria 40 V (2 x 20 V) – potente motore brushless – larghezza...
  • Sistema IntelliCut: gestisce automaticamente la coppia motrice per affrontare anche l'erba più spessa.
  • Funzione 2 in 1: permette sia la raccolta con cesto sia il taglio mulching per fertilizzare il prato.
  • Regolazione altezza centralizzata a 6 posizioni: da 20 a 70 mm per adattarsi a ogni tipo di prato.

Prima di scegliere un tagliaerba a batteria: Cosa sapere

I tagliaerba a batteria sono nati proprio per rispondere a quel problema del cavo che molti di noi conoscono bene, o all’ingombro, al rumore e alla manutenzione dei modelli a benzina. Chi dovrebbe considerare l’acquisto di un tagliaerba a batteria? Sicuramente chi possiede un giardino di piccole o medie dimensioni, chi cerca praticità, leggerezza, silenziosità e una manutenzione ridotta all’osso. Sono ideali per chi vuole una soluzione “prendi e usa”, senza dover fare rifornimento o districare prolunghe. Al contrario, se avete un prato molto esteso (oltre i 500-600 mq, a seconda della capacità delle batterie) o se dovete affrontare erba molto alta e fitta regolarmente, un modello a benzina potrebbe essere ancora la scelta migliore in termini di potenza e autonomia continua, a meno di non avere batterie di scorta sufficienti. Prima di acquistare, considerate la dimensione del vostro prato, la capacità e la compatibilità delle batterie (soprattutto se avete già altri attrezzi a batteria), la larghezza di taglio (che incide sul numero di passate), la facilità di regolazione dell’altezza e il peso del macchinario.

Bestseller n. 1
Bestseller n. 2
Bestseller n. 3

Il WORX Nitro WG737E in dettaglio

Il WORX Nitro WG737E si presenta come una soluzione promettente per la cura dei prati di dimensioni contenute o medie. Promette libertà dal cavo, buona potenza grazie al motore brushless e alle batterie da 40V (ottenuti da due batterie da 20V in serie), leggerezza e maneggevolezza. Nella confezione troviamo il tagliaerba, due batterie Power Share da 20V e 4.0Ah, un caricatore doppio per ricaricarle contemporaneamente, il sacco di raccolta e l’inserto per il mulching. Rispetto ai vecchi modelli elettrici, il WORX WG737E Nitro offre molta più flessibilità e un funzionamento più silenzioso e meno inquinante rispetto ai motori a scoppio, pur non raggiungendo l’autonomia illimitata di questi ultimi su grandi superfici senza cambio batteria. È ideale per chi ha un prato fino a circa 400-500 mq e cerca una soluzione pratica e relativamente poco impegnativa, mentre chi ha giardini molto più grandi o necessità di potenza estrema potrebbe dover valutare modelli professionali.

Ecco un rapido sguardo ai pro e contro:

Pro:
* Libertà dal cavo grazie all’alimentazione a batteria
* Motore brushless potente ed efficiente
* Batterie Power Share compatibili con altri attrezzi WORX
* Design “Cut to Edge” per tagliare vicino ai bordi
* Leggero e maneggevole
* Regolazione rapida dell’altezza di taglio su 6 livelli

Contro:
* Autonomia limitata per prati molto grandi (oltre 500mq) con le batterie in dotazione
* Le ruote in plastica cava potrebbero essere meno robuste su terreni molto sconnessi
* La maniglia pieghevole può sporgere leggermente
* Manuale d’istruzioni non sempre chiarissimo

Caratteristiche nel dettaglio e l’esperienza d’uso

Dopo aver utilizzato il tagliaerba WORX Nitro WG737E per diverse sessioni di taglio, posso analizzare più a fondo le sue caratteristiche e come si traducono nell’esperienza pratica.

Motore Brushless 40V (2 x 20V)

Il cuore di questo tagliaerba a batteria è il suo motore brushless da 40V. In pratica, funziona combinando la potenza di due batterie da 20V inserite contemporaneamente. I motori brushless sono noti per essere più efficienti, potenti e longevi rispetto ai motori a spazzole tradizionali. Questo si traduce in una maggiore capacità di affrontare l’erba, anche quando è un po’ più alta o fitta, e in una maggiore durata della carica delle batterie. Durante l’uso, ho notato che il tagliaerba mantiene una potenza costante e, come riportato anche da altri utenti, sembra persino capace di aumentare leggermente i giri quando incontra maggiore resistenza, per superare i punti più difficili. Questo è fondamentale perché assicura un taglio uniforme e riduce il rischio che il motore si blocchi o che l’erba venga strappata anziché tagliata.

Batterie Power Share 20V 4.0Ah e caricatore doppio

Il sistema a doppia batteria da 20V e la capacità di 4.0Ah per ciascuna offrono un’autonomia sorprendente per un modello di queste dimensioni. WORX utilizza il suo sistema Power Share, il che significa che le stesse batterie sono compatibili con una vasta gamma di altri attrezzi da giardino e fai-da-te WORX (trapani, soffiatori, ecc.). Questo è un enorme vantaggio se possedete già altri prodotti del marchio o intendete acquistarli, perché riduce la necessità di avere batterie e caricabatterie specifici per ogni attrezzo. Il caricatore doppio incluso permette di ricaricare entrambe le batterie contemporaneamente, il che è molto comodo per minimizzare i tempi di inattività tra un taglio e l’altro o per preparare le batterie per la sessione successiva. Ho riscontrato che l’autonomia è sufficiente per coprire giardini fino a circa 400-500 mq con un singolo ciclo di carica, a patto che l’erba non sia eccessivamente alta. Un utile indicatore a LED sul tagliaerba mostra lo stato di carica residua delle batterie.

Larghezza di taglio 37 cm

Con una larghezza di taglio di 37 cm, il WG737E Nitro si posiziona nella fascia adatta a giardini di piccole e medie dimensioni. Questa larghezza offre un buon compromesso tra efficienza (copre una discreta area con ogni passata) e maneggevolezza. Un tagliaerba più largo coprirebbe più terreno in meno tempo, ma sarebbe più difficile da manovrare tra aiuole, alberi e angoli stretti. I 37 cm si sono rivelati perfetti per il mio giardino che presenta diversi ostacoli e aree irregolari, permettendomi di muovermi con agilità. È un fattore chiave per la rapidità e la comodità del taglio in spazi non perfettamente rettangolari.

Regolazione altezza di taglio (20-70 mm, 6 livelli)

La possibilità di regolare l’altezza di taglio è essenziale per adattarsi alle diverse condizioni del prato e alle preferenze personali. Il tagliaerba offre 6 diverse altezze, che vanno da un taglio molto corto di 20 mm a uno più lungo di 70 mm. La regolazione è centralizzata e si effettua tramite una leva singola posta lateralmente sul corpo del tagliaerba. Questo sistema è molto rapido e intuitivo: basta sollevare o abbassare la leva per cambiare l’altezza di tutte e quattro le ruote contemporaneamente. Avere una tale gamma di opzioni permette di gestire il prato in diversi periodi dell’anno, tagliando più corto in primavera e autunno e lasciando l’erba leggermente più lunga nei mesi estivi per proteggerla dal sole. La facilità di questa operazione incoraggia l’adattamento dell’altezza al bisogno.

Sacco raccolta erba 40L

Il sacco di raccolta ha una capacità di 40 litri. Questo è uno standard piuttosto comune per tagliaerba di questa dimensione ed è adeguato per la superficie per cui è stato progettato il WORX Nitro WG737E. Un sacco più grande aumenterebbe il peso del tagliaerba durante l’uso e lo renderebbe più ingombrante, mentre uno più piccolo richiederebbe svuotamenti più frequenti. I 40 litri rappresentano un buon compromesso. Una caratteristica utile è l’indicatore di sacco pieno, solitamente un piccolo sportellino o “bandierina” che si abbassa o si chiude quando il flusso d’aria si riduce perché il sacco è pieno. Questo evita di continuare a tagliare inutilmente quando la raccolta non avviene più efficacemente.

Funzione Mulching

Il WG737E include anche un inserto per la funzione mulching. Il mulching consiste nel sminuzzare finemente l’erba tagliata e ridistribuirla sul prato come fertilizzante naturale. È una pratica utile per nutrire il prato e mantenerlo sano, a patto che l’erba non sia troppo alta o umida. Inserire l’apposito accessorio chiude lo scarico posteriore e l’erba rimane all’interno della scocca per essere sminuzzata. Personalmente, preferisco spesso la raccolta, ma la possibilità di scegliere è un valore aggiunto e per chi pratica il mulching regolarmente, questa funzione è ben integrata.

Design “Cut to Edge”

Questa è una caratteristica distintiva di molti tagliaerba WORX e si trova anche sul WG737E Nitro. Il design del corpo del tagliaerba, con la scocca che si estende quasi fino all’esterno delle ruote, permette di tagliare molto vicino ai bordi del prato, ad esempio lungo muri, recinzioni o vialetti. Questo riduce significativamente la quantità di lavoro di rifinitura necessaria con un decespugliatore o un taglia-bordi dopo la tosatura principale. Ho trovato questa funzionalità estremamente efficace nel ridurre il tempo totale impiegato per la cura del prato.

Leggerezza e compattezza

Uno dei maggiori vantaggi rispetto ai tagliaerba a benzina è il peso. Il WORX WG737E è significativamente più leggero, rendendolo facile da spingere, manovrare e, soprattutto, da spostare o riporre. La maniglia è pieghevole, il che permette di riporre il tagliaerba in posizione verticale o in spazi ristretti, ottimizzando lo spazio in garage o nel capanno degli attrezzi. Questa leggerezza è un grande sollievo per chi magari ha difficoltà a manovrare macchine più pesanti.

Qualità costruttiva e piccoli nei

Nel complesso, il tagliaerba dà un’impressione di solidità per la sua categoria di prezzo. Tuttavia, come notato anche da altri utenti, le ruote in plastica cava, pur contribuendo alla leggerezza, potrebbero non essere l’ideale per terreni molto accidentati o con molti ostacoli. Un altro piccolo dettaglio, come segnalato da una recensione, riguarda i punti di fissaggio della maniglia che, in alcuni rari casi, potrebbero sporgere leggermente. Sono piccoli compromessi, comprensibili visto il prezzo competitivo e il focus sulla leggerezza e praticità per l’uso residenziale.

Sicurezza: Sensore temperatura batterie

Una caratteristica importante, che denota attenzione alla sicurezza e alla durata delle batterie, è il sensore di temperatura. Se le batterie sono troppo calde (ad esempio, subito dopo un uso intensivo o se esposte al sole), il caricabatterie rifiuterà di avviarsi finché non si saranno raffreddate. Questo protegge le batterie dal rischio di danneggiamento dovuto al surriscaldamento e ne preserva la vita utile. È un dettaglio che non si trova su tutti i modelli e che apprezzo particolarmente.

Cosa dicono gli utenti: Recensioni dal web

Navigando online, ho trovato molte testimonianze di utenti che hanno utilizzato il WORX Nitro WG737E. Molti confermano che la transizione da modelli a cavo o benzina è stata un grande miglioramento in termini di comodità e rapidità di utilizzo. Diversi utenti si sono detti sorpresi dall’autonomia delle batterie, riuscendo a coprire aree come 400-500 mq con una singola carica, anche se questo dipende molto dall’altezza e dal tipo di erba. La leggerezza e la compattezza una volta ripiegato sono molto apprezzate per lo stoccaggio. La funzione “Cut to Edge” è stata spesso menzionata come un notevole risparmio di tempo per la rifinitura. Alcuni hanno riscontrato che il montaggio iniziale richiedeva un po’ di attenzione a causa di istruzioni non perfette, e uno ha avuto un problema con le aste del manubrio di lunghezza differente (probabilmente un difetto isolato). Un altro commento riguardava la robustezza delle ruote su terreni impegnativi, suggerendo che siano più adatte per prati pianeggianti e ben tenuti. Nonostante questi piccoli appunti, il sentiment generale è molto positivo, con molti che raccomandano il prodotto per la sua efficienza, la praticità dell’alimentazione a batteria e la compatibilità del sistema Power Share.

Conclusione: Il verdetto finale

Tornando al problema iniziale del cavo e alla scomodità dei modelli tradizionali, il WORX Nitro WG737E tagliaerba a batteria si è dimostrato una soluzione eccellente per giardini come il mio. Addio cavi da districare, addio odore di benzina e manutenzione complessa. Questo modello offre la libertà di muoversi senza vincoli, è sufficientemente potente per gestire l’erba nella maggior parte delle situazioni ordinarie e caratteristiche come il “Cut to Edge” rendono il lavoro più efficiente. La compatibilità con le batterie Power Share è un valore aggiunto notevole per chi è già nell’ecosistema WORX. Per praticità, maneggevolezza e un buon rapporto qualità-prezzo per giardini di piccole/medie dimensioni, lo considero un acquisto valido. Se siete stanchi delle solite seccature legate alla tosatura del prato, potrebbe essere la scelta giusta per voi. Per vederlo nel dettaglio e scoprire le ultime offerte, Clicca qui per visitare la pagina del prodotto su Amazon.it!

Ultimo aggiornamento il 2025-07-14 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising