RECENSIONE: LG OLED evo 65”, Serie C4 2024, OLED65C46LA

Per anni, mi sono ritrovato a lottare con la frustrazione di un’esperienza visiva non all’altezza delle mie aspettative. Immagini sbiadite, neri che sembravano grigi e un audio piatto rovinavano la magia dei film e delle mie sessioni di gaming. Era chiaro che avevo bisogno di un televisore all’avanguardia capace di rivoluzionare il mio salotto. La complicazione maggiore era non riuscire a immergermi completamente nei contenuti, perdendo quel senso di “essere lì” che solo una qualità d’immagine e sonora superiore può offrire. Senza una soluzione adeguata, ogni sessione di intrattenimento sarebbe rimasta un compromesso, lontano dall’esperienza cinematografica che desideravo.

Sconto
LG OLED evo 65'', Serie C4 2024, OLED65C46LA, Smart TV 4K, Processore α9 Gen7, Brightness Booster,...
  • LG OLED evo CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: l'evoluzione della tecnologia OLED che ti dà immagini più colorate e dettagliate, grazie al lavoro sinergico fra il processore e il pannello
  • TECNOLOGIA BRIGHTNESS BOOSTER: immagini fino al 20% più luminose rispetto a uno schermo LG OLED tradizionale grazie agli algoritmi di controllo della luce
  • PROCESSORE α9 GEN7 CON AI: l'innovativo processore sviluppato da LG che ti fa vivere le scene come fossi lì, grazie alla mappatura dei toni dinamica su 20.000 zone per fotogramma

Cosa valutare prima di acquistare un televisore OLED

Acquistare un nuovo televisore, specialmente un modello con tecnologia OLED, è una decisione importante che può trasformare radicalmente la vostra esperienza di intrattenimento domestico. Questa categoria di prodotti è pensata per risolvere il problema di una qualità d’immagine insoddisfacente, offrendo neri assoluti, contrasti infiniti e colori vibranti che nessun’altra tecnologia attualmente sul mercato può eguagliare. Chi dovrebbe considerare l’acquisto di un TV OLED di alta qualità? Sicuramente gli appassionati di cinema che cercano una fedeltà cromatica e una profondità d’immagine senza precedenti, i gamer esigenti che necessitano di tempi di risposta rapidissimi e un input lag ridotto al minimo, e chiunque desideri un’esperienza visiva premium per serie TV e sport.

D’altra parte, un televisore OLED potrebbe non essere la scelta ideale per tutti. Se il vostro budget è estremamente limitato, alternative LED o QLED potrebbero offrire un buon rapporto qualità-prezzo, seppur con compromessi su neri e contrasto. Inoltre, chi è solito lasciare immagini statiche sullo schermo per ore (es. canali con loghi fissi, indicatori di videogiochi) in ambienti estremamente luminosi, potrebbe dover considerare attentamente i progressi nella prevenzione del burn-in, anche se i modelli moderni hanno fatto passi da gigante in questa direzione. Prima di procedere all’acquisto, considerate attentamente le dimensioni dello schermo in base allo spazio disponibile e alla distanza di visione, il supporto per le ultime tecnologie HDR (Dolby Vision, HDR10+), il numero e la versione delle porte HDMI (fondamentali per gaming e dispositivi esterni), la frequenza di aggiornamento del pannello, e l’ecosistema Smart TV e le sue funzionalità AI. Non dimenticate di valutare anche la qualità audio integrata, sebbene per un’esperienza davvero immersiva una soundbar o un sistema home theater siano spesso raccomandati.

Bestseller n. 1
TVS ISPIRATA Bistecchiera Antiaderente in Alluminio Resistente ai Graffi 28x28 cm, Made in Italy,...
  • BISTECCHIERA ANTIADERENTE 28x28 cm: nera col corpo in alluminio, prodotta in Italia, non arrugginisce come le altre griglie in ghisa
Bestseller n. 2
TVS Batteria di Pentole e Padelle con Manico Rimovibile, per Induzione, Rivestimento in Pietra, made...
  • BATTERIA DI PADELLE E PENTOLE ANTIADERENTI: composta da 11 pz, 1 padella 24 cm, 1 padella 28 cm, 1 casseruola 16 cm, 1 casseruola 18 cm e 1 casseruola 20 cm, 2 manici removibili, 1 coperchio...
Bestseller n. 3
TVS MINERALIA INDUCTION Set Padelle Antiaderenti in Alluminio, Rivestimento Effetto Pietra Ø...
  • SET PADELLE ANTIADERENTI: composto da n.3 padelle, 1 padella da 24 cm, 1 padella da 26 cm e 1 padella da 28 cm, di colore nere e col corpo in alluminio ad alto spessore per una maggiore conduzione del...

LG OLED evo C4 2024: uno sguardo approfondito

Dopo un’attenta ricerca, la mia attenzione si è posata sul nuovo LG OLED evo 65” Serie C4 2024, modello OLED65C46LA. Questo Smart TV 4K promette di portare l’esperienza visiva a un livello superiore grazie alla sua tecnologia OLED evo con pixel auto-illuminanti, supportata dal potente Processore α9 Gen7 con AI e dalla tecnologia Brightness Booster. La confezione include il televisore, una base da appoggio elegante e il pratico telecomando puntatore MR24, che facilita l’interazione con l’interfaccia webOS. Rispetto ai modelli precedenti della serie C, il C4 offre miglioramenti significativi nella luminosità e nelle prestazioni del processore, avvicinandosi sempre più ai top di gamma della serie G in termini di qualità d’immagine, pur mantenendo un design slim e un prezzo più accessibile. Rispetto ad altri leader di mercato, LG continua a distinguersi per l’affidabilità della sua tecnologia OLED e per le sue funzionalità Smart TV complete.

Questo televisore è ideale per chi cerca una qualità d’immagine cinematografica senza compromessi, i gamer che esigono le massime prestazioni e un’esperienza fluida, e chiunque voglia un centro di intrattenimento domestico all’avanguardia con un design raffinato. Potrebbe non essere la scelta migliore per chi ha un budget molto ristretto o per chi desidera un sistema operativo basato su Android TV con specifiche integrazioni per la gestione di contenuti in rete locale, sebbene LG offra comunque ampie possibilità di personalizzazione.

Pro:
* Qualità d’immagine eccezionale: neri perfetti, colori vivaci e dettagli sorprendenti grazie a OLED evo e Brightness Booster.
* Prestazioni di gaming di altissimo livello: 4 porte HDMI 2.1, 4K@144Hz, VRR, G-Sync, FreeSync e input lag ridotto.
* Processore α9 Gen7 con AI: miglioramento dinamico dell’immagine e del suono.
* WebOS 24 e ThinQ AI: interfaccia utente veloce, completa e intuitiva con comandi vocali.
* Design slim ed elegante, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente.

Contro:
* Cavo di alimentazione fisso e spina Schuko grande, problematico per installazioni a muro con canaline strette.
* Nuova interfaccia webOS 2024 meno immediata per alcuni utenti rispetto alle versioni precedenti.
* Mancanza di software nativo per condivisioni SMB in rete locale (risolvibile con app di terze parti come Jellyfin).
* Servizio IPTV LG senza opzioni per la lingua originale (solo doppiato).

Analisi dettagliata: caratteristiche e benefici dell’LG C4

L’LG OLED evo 65” C4 2024 è un concentrato di tecnologia progettato per offrire un’esperienza visiva e sonora senza precedenti. Dopo averlo messo alla prova per un periodo prolungato, posso confermare che le sue promesse non solo vengono mantenute, ma spesso superano le aspettative.

Tecnologia OLED evo e Processore α9 Gen7: Il Cuore dell’Immagine

Il punto di forza in assoluto di questo televisore è la sua tecnologia OLED evo con pixel auto-illuminanti. Ogni singolo pixel si accende e si spegne in modo indipendente, consentendo di ottenere neri assoluti e un contrasto infinito. Questa capacità si traduce in immagini incredibilmente profonde e realistiche. Quando guardavo scene notturne o spaziali, il nero era così profondo che sembrava davvero di osservare l’infinito, senza alcuna traccia di “alone” o luce diffusa tipica dei pannelli LED. Come si percepisce l’uso di questa tecnologia? Ogni dettaglio emerge con una chiarezza cristallina, i colori sono vividi e fedeli alla realtà, e l’esperienza complessiva è quella di “essere lì”.

A supportare questa straordinaria tecnologia c’è il Processore α9 Gen7 con AI. Questo chip è il vero cervello del televisore. Funziona analizzando in tempo reale le immagini e l’audio che riceve, ottimizzandoli dinamicamente. La mappatura dei toni dinamica su 20.000 zone per fotogramma significa che il processore calibra la luminosità e il colore di ogni singola parte dello schermo con una precisione maniacale. Ho notato come i dettagli nelle ombre più scure o nelle luci più brillanti fossero sempre perfettamente visibili, senza perdita di informazioni. Il beneficio principale è un’immagine incredibilmente nitida, dettagliata e realistica, che eleva qualsiasi contenuto, dal film in 4K al documentario.

Brightness Booster: Una Luminosità che Stupisce

Una delle maggiori sfide per i TV OLED tradizionali è sempre stata la luminosità di picco rispetto ai concorrenti LED o QLED. L’LG OLED evo C4 risolve brillantemente questo aspetto con la tecnologia Brightness Booster dell’LG OLED evo. Questa funzione, disponibile per i modelli da 55, 65, 77 e 83 pollici, aumenta la luminosità complessiva fino al 20% rispetto a un LG OLED tradizionale, grazie ad algoritmi avanzati di controllo della luce. L’impatto si percepisce soprattutto in ambienti luminosi o quando si guardano contenuti HDR, dove i picchi di luminosità rendono le scene ancora più spettacolari e incisive. I riflessi, un tempo un problema per alcuni pannelli OLED, sono ora gestiti in modo eccellente, permettendomi di godere della visione anche durante il giorno. Il vantaggio è un’esperienza visiva più brillante e dinamica, che esalta i colori e i dettagli in ogni condizione di luce ambientale.

L’Evoluzione del Gaming: Reattività e Fluidità Ineguagliabili

Per i gamer come me, l’LG OLED evo C4 è un vero sogno che si avvera. Le sue specifiche tecniche sono progettate per offrire un’esperienza di gioco fluida, reattiva e visivamente mozzafiato. Il televisore dispone di ben 4 porte HDMI 2.1, fondamentali per sfruttare al massimo le console di ultima generazione come PlayStation 5 Pro o i PC gaming di fascia alta. Queste porte supportano il gameplay in 4K a 144Hz, una frequenza di aggiornamento elevatissima che garantisce un movimento incredibilmente fluido e senza strappi.

Ma non è tutto: il C4 supporta anche tecnologie come VRR (Variable Refresh Rate), G-Sync (per schede grafiche NVIDIA) e FreeSync (per schede grafiche AMD). Cosa significa questo nella pratica? Significa che la frequenza di aggiornamento dello schermo si sincronizza dinamicamente con il frame rate del gioco, eliminando il tearing e riducendo lo stuttering. L’input lag è ridotto al minimo, il che si traduce in una risposta quasi istantanea ai comandi, un vantaggio cruciale nei giochi competitivi. Ho avuto modo di apprezzare pienamente le capacità di gaming dell’LG C4, con dettagli nitidissimi anche nelle scene più concitate e un’immersione totale che mi ha fatto sentire parte dell’azione.

WebOS 24 e ThinQ AI: L’Intelligenza a Portata di Voce

L’ecosistema Smart TV dell’LG C4 è basato su webOS 24, l’ultima iterazione del sistema operativo di LG. Nel corso del tempo, ho avuto modo di familiarizzare con la nuova interfaccia, che, sebbene inizialmente possa sembrare meno intuitiva rispetto alle versioni precedenti per via di un layout più denso di contenuti, si rivela estremamente veloce e reattiva. Tutte le principali app di streaming (Netflix, Prime Video, Hulu e tantissime altre) sono disponibili e si caricano in un lampo. Il programma webOS Re:New garantisce che il televisore riceverà 4 aggiornamenti del sistema operativo nei prossimi 5 anni, assicurando un’esperienza sempre aggiornata e l’accesso alle ultime funzionalità.

L’integrazione con ThinQ AI eleva l’esperienza utente. Questa intelligenza artificiale risponde ai comandi vocali in vivavoce, permettendoti di cercare contenuti, cambiare impostazioni o controllare altri dispositivi smart compatibili senza dover toccare il telecomando. L’AI adatta anche le impostazioni del pannello in base a ciò che stai guardando, ottimizzando automaticamente immagine e suono. Sebbene non sia un sostituto di un assistente AI generativo come ChatGPT, la sua funzionalità per il controllo del televisore e l’ottimizzazione dell’esperienza è eccellente. Alexa è anche presente e facilmente accessibile tramite scorciatoie sul telecomando.

Un aspetto da considerare, come notato anche da altri utenti, è che pur essendo un sistema completo, non offre nativamente un software per la riproduzione di contenuti da condivisioni SMB in rete locale, a differenza di alcune Android TV. Ho dovuto configurare Jellyfin, che fortunatamente ha un’applicazione ufficiale nel negozio LG, risolvendo il problema. Inoltre, il servizio IPTV di LG non permette di selezionare la lingua originale, un piccolo inconveniente per chi preferisce i contenuti in lingua originale.

Design e Connettività: Estetica e Funzionalità

Il design dell’LG C4 è uno dei suoi punti di forza estetici. Con un profilo incredibilmente slim e bordi sottili, questo Smart TV 4K è un vero oggetto d’arredo, capace di catturare lo sguardo anche quando è spento. La sua estetica minimalista si integra perfettamente in qualsiasi ambiente moderno. Le dimensioni del modello da 65 pollici (23P x 144,1l x 88H cm con base) sono ben bilanciate, rendendolo imponente ma non eccessivo.

Oltre alle già menzionate 4 porte HDMI 2.1, il televisore offre un’ampia gamma di opzioni di connettività, inclusi Bluetooth, Wi-Fi e USB. Questo facilita il collegamento di soundbar, console, lettori Blu-ray e dispositivi di archiviazione esterni. Tuttavia, c’è un piccolo, ma significativo, inconveniente che ho riscontrato e che è stato evidenziato anche da altri acquirenti: il cavo di alimentazione è fisso e non rimovibile. Non solo, la spina è una Schuko, piuttosto grande. Questo dettaglio può creare non pochi problemi per chi intende installare il televisore a muro, soprattutto se si utilizzano canaline strette per far passare i cavi all’interno della parete. Tagliare la spina per far passare il cavo invaliderebbe la garanzia, il che è inaccettabile. Ho dovuto fare i salti mortali per far passare il cavo, ma una soluzione con un cavo rimovibile o una spina più compatta sarebbe stata di gran lunga preferibile.

Dolby Vision e Dolby Atmos: Un’Esperienza Cinematografica Completa

Per concludere l’analisi delle caratteristiche, non si può non menzionare il supporto completo a Dolby Vision e Dolby Atmos. Queste tecnologie sono cruciali per riprodurre l’esperienza cinematografica a casa propria. Dolby Vision offre una gamma dinamica e una profondità di colore incredibili, adattando le immagini scena per scena (o addirittura frame per frame) per garantire la migliore resa possibile. Quando guardavo film che supportano Dolby Vision, i dettagli nelle aree più scure e luminose erano semplicemente sbalorditivi, con una vivacità e una precisione cromatica che trasformavano la visione in un vero evento.

L’audio non è da meno. Il sistema audio integrato da 40W, supportato da Dolby Atmos, crea un’esperienza sonora più coinvolgente. Nonostante non possieda una soundbar, il suono è notevole, con dialoghi chiari e un’ottima spazialità che si adatta al tipo di contenuto (musica, film, parlato). Per me che ho problemi di udito, ho trovato l’audio molto comprensibile, spesso senza la necessità di usare apparecchi acustici. LG ha fatto un ottimo lavoro nel rendere l’audio integrato più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi quotidiani, pur riconoscendo che gli audiofili potrebbero comunque optare per soluzioni esterne.

Il parere di chi lo ha provato: le recensioni degli utenti

Ho cercato online per confrontare la mia esperienza con quella di altri utenti, e ho trovato un consenso quasi unanime sulla qualità eccezionale di questo televisore. Molti descrivono la qualità dell’immagine come “semplicemente eccezionale” e “spettacolare”, con neri profondi e dettagli vividi che creano un’esperienza visiva incredibile. Un utente ha addirittura affermato di avere “il cinema a casa”, lodando sia la visione di film che il gaming su PS5 Pro.

La fluidità del sistema operativo e le prestazioni nel gaming sono altri punti di forza costantemente citati, con commenti sulla reattività e il basso input lag. L’audio, pur non essendo sempre al centro dell’attenzione, ha ricevuto apprezzamenti per la sua chiarezza e per la capacità di adattarsi ai contenuti grazie all’intelligenza artificiale, rendendo l’esperienza più coinvolgente. Tuttavia, non mancano le menzioni per il cavo di alimentazione fisso e la spina Schuko, che si sono rivelati un ostacolo per diversi utenti durante l’installazione a muro, definendolo un “peccato” o una “banalità” che può creare seri problemi. Anche l’interfaccia webOS 2024 è stata percepita da alcuni come meno intuitiva rispetto al passato, richiedendo un periodo di adattamento.

Il verdetto finale sull’LG OLED evo C4 2024

Dopo mesi di utilizzo intensivo, posso affermare con certezza che l’LG OLED evo 65” C4 2024 è un televisore che risolve appieno il problema di un’esperienza visiva e sonora mediocre, eliminando le complicazioni di un’immersione incompleta nei contenuti. Con questo modello, la visione di film, serie TV e le sessioni di gaming raggiungono un livello di qualità che non credevo possibile nel mio salotto.

Ci sono almeno due motivi validi per cui questo televisore è una soluzione eccellente: in primis, la qualità d’immagine offerta dalla tecnologia OLED evo combinata con il processore α9 Gen7 e il Brightness Booster è semplicemente insuperabile, regalando neri perfetti, colori vibranti e una luminosità sorprendente. In secondo luogo, le sue capacità gaming all’avanguardia lo rendono la scelta definitiva per i videogiocatori, grazie a HDMI 2.1, 144Hz, VRR e un input lag minimo. Nonostante qualche piccolo neo come il cavo di alimentazione fisso o alcune sfumature dell’interfaccia webOS, i suoi pregi superano di gran lunga i difetti. Clicca qui per scoprire di più sull’LG OLED evo 65” C4 2024 e trasformare la tua esperienza visiva.

Ultimo aggiornamento il 2025-07-26 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising