Ricordo perfettamente quelle estati in cui l’afa diventava quasi insopportabile, trasformando le mura domestiche in una sorta di sauna. O quegli inverni rigidi in cui il riscaldamento tradizionale non era sufficiente a scaldare tutti gli ambienti in modo uniforme e rapido. Cercavo disperatamente una soluzione flessibile, qualcosa che potesse darmi sollievo tanto dal caldo opprimente quanto dal freddo pungente, senza dover ricorrere a installazioni fisse costose e invasive. Il problema non era solo il disagio momentaneo, ma il modo in cui l’eccesso di calore o freddo potesse influire sul riposo, sulla concentrazione, e in generale sulla qualità della vita in casa. Se non avessi trovato un modo per gestire la temperatura e l’umidità in maniera efficace, avrei continuato a soffrire le stagioni estreme, con tutte le complicazioni del caso.
- Climatizzatore portatile con wifi con pompa di calore, 13000 btu/h, classe a in freddo e a++ in caldo, 4 modalità di funzionamento: raffrescamento, riscaldamento, ventilazione, deumidificazione +...
- 3 velocità di ventilazione, flap superiore mandata aria motorizzato, con ampia oscillazione automatica, gestibile dal pannello comandi digitale con display a LED oppure con il telecomando...
- Argo milo plus è dotato di timer digitale di accensione e spegnimento programmabile (24h) e funzioni sleep, memory auto diagnosi, x-fan e intelligent pre-heating
Prima di scegliere un climatizzatore portatile: cosa valutare
Un climatizzatore portatile è la risposta ideale per chi cerca una soluzione temporanea o mobile per climatizzare uno o più ambienti, senza la necessità di lavori edili permanenti tipici dei sistemi split. Risolve i problemi legati a temperature estreme e umidità elevata, rendendo gli spazi abitativi più confortevoli. Il cliente ideale è chi vive in affitto, chi ha bisogno di climatizzare solo determinate stanze in momenti diversi, o chi non può (o non vuole) installare un condizionatore fisso. Chi invece ha la possibilità di un’installazione fissa e cerca la massima efficienza energetica e silenziosità su ampie aree potrebbe trovare i limiti di questi dispositivi. Prima di acquistarne uno, è fondamentale considerare la potenza (BTU) in relazione alla metratura dell’ambiente da trattare (un climatizzatore da 13000 BTU/H come l’ARGO Milo Plus è adatto per ambienti medio-grandi, indicativamente fino a 30-45 mq, anche se l’efficacia reale dipende da molti fattori come isolamento e infissi), le funzionalità offerte (raffrescamento, riscaldamento, deumidificazione, ventilazione), il livello di rumore, la classe energetica, la gestione della condensa, le dimensioni e il peso per facilitare lo spostamento, e la presenza di extra come telecomando o connettività Wi-Fi.
- Compatibile con l'app: il condizionatore d'aria 3 in 1 può essere controllato in modo flessibile tramite app, controllo vocale (Alexa/Google Voice Assistant) o il telecomando incluso
- Il condizionatore portatile adotta l'ultima generazione di chip e offre prestazioni più forti e una maggiore velocità del vento. La modalità di oscillazione a 90° consente una maggiore area di...
- Climatizzatore mobile: con 100 velocità regolabili, questo climatizzatore mobile offre il raffreddamento perfetto per ogni esigenza. Non importa se hai bisogno di una brezza delicata o di un flusso...
ARGO Milo Plus: uno sguardo ravvicinato
L’ARGO Milo Plus si presenta come un climatizzatore portatile versatile, promettendo comfort tutto l’anno grazie alla sua funzione di pompa di calore integrata. Con una potenza di 13000 BTU/H sia in freddo che in caldo, si propone come una soluzione potente per ambienti di dimensioni considerevoli. Nella confezione si trovano il prodotto stesso, un manuale, il telecomando multifunzione, il tubo flessibile per l’espulsione dell’aria, un adattatore per finestra e un kit per l’installazione fissa a vetro. Il suo design verticale e le linee arrotondate lo rendono esteticamente gradevole e meno ingombrante visivamente rispetto ad altri modelli più squadrati. È un prodotto adatto a chi cerca una soluzione “tutto in uno” (freddo e caldo) e apprezza le funzionalità smart come il controllo tramite app, pur essendo consapevole dei limiti intrinseci dei climatizzatori portatili. Potrebbe non essere la scelta ideale per chi cerca la massima silenziosità notturna o ha bisogno di climatizzare ambienti molto ampi in modo uniforme ed estremamente rapido in condizioni estreme.
Ecco un riepilogo di pro e contro basati sulle informazioni e le recensioni:
Pro:
* Potenza elevata (13000 BTU/H) efficace per ambienti medio-grandi.
* Funzione pompa di calore per utilizzo anche in inverno.
* Quattro modalità di funzionamento (Clima, Riscaldamento, Deumidificatore, Ventilatore).
* Connettività Wi-Fi e controllo tramite App dedicata.
* Design moderno e dimensioni relativamente compatte per la potenza.
* Facile da spostare grazie a ruote multidirezionali e maniglie.
* Inclusi accessori per l’installazione (tubo, adattatore, kit fisso).
Contro:
* Livello di rumore elevato, soprattutto alle alte velocità della ventola.
* Gestione della condensa in modalità deumidificazione che richiede scarico continuo scomodo.
* Possibili problemi di stacco ciclico del compressore in condizioni di alta temperatura/bassa condensa.
* Flusso d’aria della ventola principale non ottimale (laterale piuttosto che frontale).
* Accessibilità limitata per la pulizia interna profonda di alcuni componenti (filtri inferiori non ispezionabili, vaschette condensa).
* Affidabilità dell’app e del telecomando non sempre perfetta.
* Consumo energetico potenzialmente elevato.
Approfondiamo le funzionalità e i benefici
Analizzando l’ARGO Milo Plus più nel dettaglio, le sue caratteristiche principali offrono una panoramica completa della sua versatilità e dei suoi limiti.
Modalità di funzionamento: Versatilità per ogni stagione
L’ARGO Milo Plus si distingue per le sue quattro modalità operative: raffrescamento, riscaldamento, ventilazione e deumidificazione, a cui si aggiunge la modalità AUTO. Questa versatilità significa che il dispositivo può essere utilizzato tutto l’anno. La modalità raffrescamento è la funzione principale in estate: con i suoi 13000 BTU/H, è progettato per abbassare significativamente la temperatura in ambienti fino a circa 30-45 mq. Nell’uso pratico, gli utenti confermano che riesce a raffrescare efficacemente, portando la temperatura percepita a livelli di comfort anche con un’alta temperatura esterna. Tuttavia, in condizioni di caldo estremo (oltre i 30-34°C) e con bassa umidità iniziale, il compressore potrebbe avere la tendenza a staccare ciclicamente, probabilmente come meccanismo di protezione, fino a quando non si accumula sufficiente condensa e la temperatura ambiente scende. Questo può rendere il raffreddamento iniziale un po’ più lento o irregolare. Una volta raggiunta una temperatura più gestibile e un livello adeguato di condensa, l’unità lavora in modo più continuo. Il beneficio qui è evidente: la capacità di rendere vivibile un ambiente altrimenti soffocante.
La modalità riscaldamento, grazie alla pompa di calore, è un grande plus per l’utilizzo invernale. Con la stessa potenza di 13000 BTU/H, l’unità è capace di scaldare rapidamente una stanza di dimensioni simili. Alcuni utenti riferiscono temperature dell’aria in uscita molto elevate (anche oltre 59°C), garantendo un riscaldamento efficace. Questo è particolarmente utile per scaldare velocemente ambienti che non sono utilizzati costantemente o dove il sistema di riscaldamento primario è insufficiente. Il compromesso, come in molti sistemi a pompa di calore, è che l’aria espulsa all’esterno dal tubo è fredda, quindi è fondamentale assicurare una buona sigillatura dello scarico. Inoltre, anche in modalità riscaldamento, l’unità può produrre condensa, richiedendo occasionalmente lo svuotamento della vaschetta o l’uso dello scarico continuo, e tende a seccare l’aria. Nonostante ciò, la possibilità di avere sia freddo che caldo in un unico dispositivo portatile è un vantaggio significativo.
La modalità deumidificazione è utile per ridurre l’eccessiva umidità nell’aria, un problema comune che rende il caldo percepito ancora più soffocante e può favorire la formazione di muffe. Questo condizionatore portatile Argo è efficace nel ridurre rapidamente i livelli di umidità. Per un uso prolungato in questa modalità, è indispensabile collegare il tubo di scarico continuo per l’acqua di condensa, poiché la vaschetta interna si riempie rapidamente. La posizione dello scarico alla base può rendere questa operazione un po’ scomoda. Un aspetto meno positivo rilevato è che il consumo energetico in modalità deumidificazione è simile a quello del raffrescamento, il che potrebbe non renderla l’opzione più efficiente se l’unico obiettivo è ridurre l’umidità.
La modalità ventilazione, sebbene presente, è descritta da alcuni utenti come meno utile a causa della direzione del flusso d’aria (più laterale che frontale). Tuttavia, offre un’opzione per muovere l’aria senza modificare la temperatura o l’umidità, utile in situazioni meno critiche.
Controlli e Connettività: Pannello, Telecomando e App
Il controllo del climatizzatore portatile ARGO Milo Plus è possibile tramite il pannello comandi digitale con display a LED posto sulla parte superiore dell’unità, tramite un telecomando multifunzione con display a LED, o tramite l’app dedicata grazie al Wi-Fi integrato. Il pannello frontale è intuitivo e consente di accedere alle funzioni principali. Il telecomando offre un controllo a distanza, anche se alcuni utenti hanno segnalato che non sempre risponde prontamente se non puntato con precisione verso l’unità, e il display non è retroilluminato, rendendone l’uso al buio meno pratico.
La connettività Wi-Fi è una delle caratteristiche “smart” che attira l’attenzione. Permette di controllare il climatizzatore da remoto tramite un’applicazione mobile. Questo è un grande vantaggio per poter accendere l’unità prima di arrivare a casa e trovare un ambiente già climatizzato. L’app offre anche funzionalità di programmazione settimanale, che consente di impostare accensioni e spegnimenti a orari prestabiliti. Tuttavia, l’esperienza utente con l’app non è universalmente positiva. Alcuni trovano la configurazione iniziale un po’ macchinosa (richiede una rete Wi-Fi a 2.4 GHz) e l’affidabilità nel mantenere la connessione non è sempre garantita. Inoltre, l’app, essendo basata su una piattaforma generica utilizzata per diversi dispositivi, può presentare funzioni non pertinenti per questo specifico modello. Nonostante queste criticità, la possibilità di controllo da remoto e la programmazione aggiungono un livello di comodità apprezzabile per chi abbraccia la domotica. La compatibilità con Alexa di Amazon, sebbene con funzionalità limitate (principalmente accensione/spegnimento e controllo della temperatura), amplia ulteriormente le opzioni di controllo vocale.
Design e Portabilità: Muovere il comfort
Nonostante i suoi 36 kg di peso e le dimensioni (83,5×40,5×38,5 cm), l’ARGO Milo Plus è relativamente facile da spostare grazie alle ruote multidirezionali e alle pratiche maniglie laterali integrate. Il design verticale (Vertical Design Concept) aiuta a renderlo meno ingombrante in pianta. L’aspetto estetico è generalmente apprezzato, con linee curve che lo rendono moderno ed elegante, capace di inserirsi discretamente in diversi arredamenti. La portabilità è un fattore chiave per un climatizzatore di questo tipo, permettendo di spostarlo tra le stanze in base alle necessità, anche se spostarlo su tappeti spessi può richiedere un piccolo sforzo per sollevarlo leggermente tramite le maniglie.
Gestione della Condensa e Manutenzione: Aspetti Pratici
La gestione della condensa è un aspetto cruciale nei climatizzatori portatili. In modalità raffrescamento, l’ARGO Milo Plus tenta di vaporizzare la condensa ed espellerla tramite il tubo dell’aria calda, il che riduce la frequenza di svuotamento della vaschetta interna in condizioni di umidità normale. Tuttavia, in giornate particolarmente umide, la vaschetta interna si riempie e l’unità si arresta, richiedendo lo svuotamento manuale. Come accennato, lo scarico alla base non è la posizione più comoda. In modalità deumidificazione o riscaldamento, lo scarico continuo è necessario.
Un punto dolente evidenziato nelle recensioni a lungo termine riguarda la manutenzione interna. Mentre i filtri antipolvere superiori sono facilmente accessibili e lavabili, alcune parti interne, in particolare un condensatore inferiore e le vaschette di raccolta condensa, non sono facilmente ispezionabili o pulibili dall’esterno. Questo porta all’accumulo di polvere, peli (soprattutto con animali domestici) e potenzialmente muffe o alghe nelle vaschette con il tempo, creando problemi igienici e di efficienza. Per una pulizia profonda è spesso necessario smontare l’intera scocca, un’operazione complessa che potrebbe richiedere l’intervento di un tecnico. Alcuni utenti esperti si sono cimentati nello smontaggio per risolvere problemi di sporcizia o piccole imperfezioni di assemblaggio (come isolamenti dei tubi o alette piegate), evidenziando che la qualità del controllo in fabbrica potrebbe essere migliorabile.
Efficienza Energetica e Rumorosità: I Compromessi
L’ARGO Milo Plus 13000 BTU/H ha una classificazione energetica A in raffrescamento e A++ in riscaldamento. Questo suggerisce una maggiore efficienza nella funzione pompa di calore rispetto al raffreddamento, il che è in linea con alcune recensioni che trovano il riscaldamento più performante del raffreddamento su ampie metrature. Tuttavia, essendo un dispositivo portatile potente, il suo consumo energetico può comunque essere significativo, attestandosi intorno a 1-1.2 kW/h in diverse modalità, un aspetto da considerare con l’aumento dei costi energetici.
Il livello di rumore è uno degli svantaggi più frequentemente citati. Con un livello sonoro dichiarato di 65 dB, che alcuni utenti percepiscono come superiore (vicino o oltre i 70 dB a massima velocità), l’unità è rumorosa. Sebbene il rumore possa essere descritto come un “rumore bianco” che alcuni trovano sopportabile o addirittura conciliante, la ventola di estrazione posteriore e il tubo di scarico producono un rumore sordo e costante anche alla velocità minima della ventola frontale, rendendone difficile l’utilizzo nella stessa stanza in cui si dorme. È più adatto per essere posizionato in un soggiorno o in un ambiente non destinato al riposo notturno.
L’esperienza di altri utenti: cosa dicono le recensioni
Ho esplorato varie piattaforme online e ho riscontrato che la maggior parte degli utenti che hanno acquistato l’ARGO Milo Plus si dichiara complessivamente soddisfatta, pur con riserve. Molti ne lodano l’efficacia nel raffrescare o riscaldare ambienti di medie dimensioni in tempi ragionevoli. Diversi commenti positivi riguardano il design piacevole e la facilità di spostamento. La funzione pompa di calore è spesso citata come un punto di forza notevole. Non mancano però le critiche, principalmente rivolte all’elevata rumorosità, che rende l’apparecchio poco adatto all’uso notturno o in ambienti dove si richiede quiete. Altri punti deboli riportati includono la scomodità dello scarico della condensa e la difficoltà nella pulizia interna profonda. L’app di controllo remoto viene vista come una funzionalità utile in teoria, ma l’implementazione e l’affidabilità non sempre convincono tutti gli utilizzatori.
ARGO Milo Plus: la soluzione per il tuo comfort?
Il problema di avere ambienti troppo caldi d’estate o troppo freddi d’inverno, con le conseguenti complicazioni per il benessere e la vivibilità della casa, trova nell’ARGO Milo Plus, Climatizzatore Portatile con pompa di calore 13000 BTU/H una possibile risposta. Questo modello offre una soluzione due-in-uno per la climatizzazione annuale. È una buona soluzione per diversi motivi: primo, la sua potenza di 13000 BTU/H è adeguata per trattare efficacemente ambienti di dimensioni significative; secondo, la funzione di riscaldamento a pompa di calore ne estende l’utilità ben oltre la sola stagione estiva; e terzo, caratteristiche come il controllo Wi-Fi e il design moderno lo rendono un apparecchio al passo con i tempi. Se cerchi flessibilità e potenza in un unico dispositivo portatile e sei disposto a scendere a compromessi sulla silenziosità e su alcuni aspetti della manutenzione e dell’usabilità dell’app, l’ARGO Milo Plus potrebbe fare al caso tuo. Per valutare tutti i dettagli tecnici e leggere altre opinioni, Clicca qui per accedere alla pagina del prodotto su Amazon.it.
Ultimo aggiornamento il 2025-07-08 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising